Chiropratica San Benedetto spiega brevemente come il nostro sistema nervoso e quindi anche il nostro cervello siano organizzati in modo tale da farci percepire quelli che noi chiamiamo sintomi, e di come sia a volte completamente errato giudicare la presenza o l’assenza di salute soltanto in base ai sintomi.

La maggior parte delle volte crediamo che se non abbiamo dolori o sintomi stiamo bene o viceversa alla minima avvisaglia di un qualche fastidio sprofondiamo nel dubbio e nell’incertezza di aver perso la salute, ma questi ragionamenti sia nell’uno che nell’altro verso non sempre funzionano.

Quelli che noi chiamiamo abitualmente sintomi sono soltanto una minima parte di quello che in realtà accade al di là della nostra percezione somatica.

Questo perché il nostro sistema nervoso, grazie al quale svolgiamo le funzioni vitali, si compone di 3 unità di base, e l’unità sensoriale, quella incaricata di farci percepire ad esempio “dolore” è la più piccola delle 3, e sarà chiamata in causa soltanto in determinate circostanze che prescindono dal fatto che ci sentiamo bene o male.

Quello che davvero è importante è invece capire che se tutte e 3 queste unità funzionano insieme allora sarà normale avvertire sintomi, e sarà quindi importante dargli la giusta considerazione e non ignorarli per negligenza o per paura.

Se sentiamo, se percepiamo, siamo vivi, non dobbiamo avere paura di sentire, anche il dolore può essere nostro alleato se sappiamo ascoltarlo e capirlo. Per questo motivo è fondamentale imparare ad ascoltare e comprendere il modo in cui il nostro corpo comunica con noi attraverso i sintomi, ed è proprio uno degli effetti più straordinari della chiropratica far si che riusciamo a capire il nostro corpo, e ad agire per mantenerlo in salute.